
Scuola di volo Ancona IT.ATO.0011
Addestramento professionale per piloti
Il nostro obiettivo è di essere un punto di riferimento locale per le attività sportive, didattiche, turistiche e promozionali nei vari settori del volo.
L’A/C di Ancona è un’Associazione Sportiva che persegue, nel quadro delle attività sportive, didattiche, turistiche e promozionali legate al settore del volo, la formazione di una coscienza aeronautica della gioventù.
L’A/C di Ancona fa parte dell’Aero Club di Italia. I soci dell’Aero Club sono piloti, aeromodellisti, paracadutisti e semplici appassionati delle attività del settore del volo. La scuola forma piloti sicuri e competenti, fornendo un addestramento specializzato: per questo sono utilizzati velivoli di ultima generazione (con avionica Garmin 430 e 1000), che consentono di fornire agli allievi un addestramento al massimo livello.
70 Anni di Storia
Oltre 70 anni di storia dell’aviazione generale e di scuola di volo a motore nelle Marche
L’aero Club “E.Fogola” di Ancona, nasce prima della seconda guerra mondiale, e viene ricostituito legalmente l’8 Dicembre 1959, poiché i vecchi documenti erano andati persi anche a causa degli eventi bellici. È un ente senza scopo di lucro giuridicamente riconosciuto, che ha come obbiettivo sociale la promozione dell’attività turistico sportiva relativamente al volo a motore ed al volo in tutte le sue forme, oltre all’attività didattica.
Da sempre l’aeroclub, senza scopo di lucro, con l’apporto dei soci che per statuto non possono e non vogliono essere retribuiti, gestisce una importante scuola di volo che negli anni, ha «messo le ali» a tanti piloti, molti che si sono distinti in ambito militare e civile, altri che sono rimasti per anni semplici appassionati, che mantengono la loro passione per il volo, trasferendo di anno in anno le loro esperienze ai più giovani.


La Struttura
Aeroporto Delle Marche – LIPY
L’aero club Ancona è regolamentato da uno statuto che rispecchia lo statuto tipo degli aeroclub federati all’ Aero Club d’Italia, organo centrale di tutti gli aero club nazionali. Opera presso l’Aeroporto delle Marche, (LIPY) un aeroporto internazionale aperto al traffico commerciale, dotato di tutte le infrastrutture dei grandi aeroporti, con una pista asfaltata lunga quasi 3000 metri, che permette di utilizzare le procedure di decollo ed atterraggio dei grandi aeroporti, con procedure e comunicazioni radio con la stessa “torre di controllo” e servizio di avvicinamento utilizzato dagli aerei di linea. Questo permette un addestramento realistico, con tutte le problematiche e le prerogative della gestione del traffico aereo complesse come in un aeroporto internazionale. Inoltre, la pista in asfalto permette la continuità dell’addestramento. Salvo poche giornate di meteo estremamente avverse è sempre possibile volare in estrema sicurezza.